Eduardo Di Cristina
Le Guerre Puniche nei Diorami
Le immagini che trovate arrivano direttamente da un lavoro durato 15 anni.
Il momento mostrato nel diorama è il combattimento ravvicinato tra due galere romane (un comando e una nave di linea con il Corvus) e una galea cartaginese. La nave romana di linea ha appena speronato il suo avversario e ha utilizzato anche il Corvus. I soldati romani stanno ora cercando di occupare e sconfiggere la nave cartaginese, mentre la nave comando romana è di supporto, in attesa.

Cenni storici:
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la lotta delle due superpotenze all'epoca per la supremazia nel Mediterraneo. Da un lato i Cartaginesi, che erano di casa sulla costa nord dell'Africa (l'odierna Tunisia e parte dell'Algeria) e avevano il predominio marittimo, dall'altro i Romani, che operavano solo a terra e mostravano una forte volontà di espandersi. Era inevitabile uno scontro militare tra le due culture.
Il momento scatenante fu il grido di aiuto del tiranno di Siracusa ai Romani, che temevano la crescente pressione militare dei Cartaginesi sulla Sicilia. I romani furono fin troppo felici di aiutare e inviarono truppe. Ma presto emerse il dilemma che i romani erano abbastanza imbattibili sulla terraferma, ma non erano alla pari dei cartaginesi con deboli forze alleate e quindi un'invasione poteva avvenire ovunque in Sicilia in qualsiasi momento.
Risposero in un tipico modo romano e costruirono la propria flotta di 200 navi sulla base di una nave cartaginese arenata, addestrarono i rematori e i marinai e svilupparono anche un'arma segreta per compensare la superiorità marinara dei Cartaginesi: il Corvus (in tedesco Corvo). Si tratta di una sorta di ponte di imbarco che veniva
ancorato al ponte opposto per mezzo di un massiccio sperone metallico ed era in grado di abbattere la guarnigione nemica tramite la maggior parte dei soldati romani. Secondo quanto riferito, tutto questo è stato raggiunto entro 6 mesi.

Il primo utilizzo della nuova flotta avvenne nella battaglia di Mylae (oggi Milazzo) sulla costa settentrionale della Sicilia nel 260 a.C. Chr, con entrambe le parti circa 130 navi a loro disposizione: una battaglia piuttosto grande. I Cartaginesi non avevano il minimo rispetto per i Romani e subito dopo aver avvistato il nemico attaccarono senza formazione di battaglia. Il Corvus si rivelò davvero una brutta sorpresa ei Cartaginesi furono sconfitti per la prima (ma non l'ultima) volta.
La guerra si trascinò per altri 12 anni con diverse battaglie di terra e di mare fino a quando i romani non furono finalmente in grado di prendere completo possesso della Sicilia.

Ulteriori informazioni sulle navi:
La nave da combattimento standard del periodo era la Quinquereme, il che significa che ogni sezione di canottaggio verticale aveva 5 vogatori in 3 livelli (2-2-1, variazioni possibili) su ciascun lato.
Lo scafo deve rimanere il più asciutto possibile, poiché l'umidità aumenta il peso e quindi riduce la velocità e la manovrabilità. Pertanto, le navi sono state portate a terra durante la notte!
Sotto la linea di galleggiamento, lo scafo è stato rivestito con piastre metalliche e ricoperto di cera.
Le navi avevano solo un pescaggio poco profondo, ma un baricentro abbastanza alto. Per garantire la stabilità della nave in acqua, i soldati dovevano sedersi o accovacciarsi sul ponte quando non erano in azione.
È stato possibile trasportare solo acqua e una piccola quantità di cibo. Un altro motivo per l'attrazione notturna a terra.
Ovviamente a bordo non c'erano nemmeno i bagni: spesso non si vedevano le galere, ma quando il vento era (sfavorevole) si sentiva l'odore.
Le navi erano bloccate su tutti i lati, c'erano problemi con la fornitura d'aria. Alcune aperture in alcuni luoghi hanno portato qualche miglioramento.
Il montone non era una parte fissa della fusoliera e poteva facilmente strapparsi quando veniva speronato.
Di solito gli alberi venivano buttati giù o gettati fuori bordo prima della battaglia, ma poiché i cartaginesi iniziarono l'attacco a Mylae subito dopo l'avvistamento, decisi la variante con gli alberi eretti.
La velocità massima di un Quinquereme era di circa 10 nodi (= 19 km / h), quindi queste navi erano davvero veloci (più o meno come un moderno otto a due cifre vicino a Oxford / Cambridge), ma solo in condizioni meteorologiche e dell'acqua ottimali. Dovevano rimanere sulla terraferma in onde alte oltre 1 m. I romani hanno perso più navi a causa del maltempo che per l'azione del nemico.
Affondare una nave speronata richiede molto tempo: alcuni esperti dicono addirittura che si riempie solo d'acqua e non affonda affatto (con la possibile eccezione di una chiglia rotta).
I rematori non erano schiavi, erano professionisti ben addestrati e pagati. È difficile operare in modo coordinato quando i rematori sono riluttanti o in preda al panico. Gli schiavi sono un rischio troppo grande in combattimento, quindi per favore dimentica tutto ciò che vedi in Ben Hur su questo argomento. Gli schiavi a remi non esistevano fino al XVI secolo.
Il numero di colpi dei remi non è stato dato con un tamburo / bang-bang. Piuttosto, sono andati a lavorare all'unisono con una melodia orecchiabile di un flauto (o qualcosa di simile).

Il diorama:
Le navi sono la greca Triera, la romana Trireme e la Trireme dell'imperatore romano (tutte provenienti da Zvezda).
Le figure utilizzate sono fanteria repubblicana romana, fanteria cartaginese, fanteria greca, falange macedone e fanteria egiziana (tutte provenienti anche da Zvezda).
Le navi erano dotate di ulteriori aperture di ventilazione, le vele con terzaroli erano autoprodotte, alcune parti delle navi venivano scambiate e alcune parti dovevano essere cambiate a causa della mancanza di errori massicci (ad esempio il Corvus - altezza, fasciame - vedi rapporto di costruzione ). Le navi romane sono nuove di zecca, le cartaginesi un po 'invecchiate.
L'interazione tra i personaggi era un compito difficile e vogatori e marinai richiedevano un po 'di creatività.
Ho provato a rappresentare l'alto mare per la prima volta e ho usato Vallejo Mediterranean Water, MIG Acrylic Water e un mix selvaggio di vari colori (puoi anche meravigliarti dei problemi che ho avuto qui nel rapporto di costruzione).
Ho iniziato il diorama nel 2006 (davvero !!!) e ho pensato che non ci sarebbe voluto molto. Ma con ogni libro che ho letto e con ogni conversazione che ho avuto, è diventato più complesso e difficile. Ma ora il diorama è finalmente finito e sembra quasi esattamente come l'avevo immaginato 15 anni prima - solo storicamente molto più corretto.
Qui potrete trovare i video e tutte le immagini dell'autore:
Video: https://www.youtube.com/watch?v=6MLGmhDwVVA
Immagini: http://tkr172.blogspot.com/
Qui la descrizione dei componenti:
https://www.geschichte-in-miniaturen.de/forum/viewtopic.php?f=32&t=737
Link originale:
https://www.geschichte-in-miniaturen.de/forum/viewtopic.php?f=24&t=956&p=12557#p12557