Eduardo Di Cristina
La Storia Secondo Fabio Porfidia
Oggi vi proponiamo l'intervista fatta a Fabio Porfidia, artista che collabora con noi e che ci permette di trasmettere la storia anche con le sue opere di forte ispirazione!

Fabio Porfidia:
Parlaci un po' di te e della tua professione
Sono Fabio Porfidia, illustratore e insegnante di illustrazione. Lavoro nel settore dal 2007 e il mio ambito di competenza è un po' qualunque cosa necessiti di essere disegnata: mappe, personaggi, copertine... Anche se i soggetti preferiti restano nani e mostri (specialmente draghi). Lavoro principalmente nel fantasy ma ho avuto diverse collaborazioni in ambito storico.
Quanto è importante e seguita ad oggi l'arte del disegno storico in Italia?
Non so se esista una vera e propria scena del disegno storico, per cui non saprei dire. Io mi occupo di diversi generei, dallo storico al fantasy. Da appassionato di storia, quando vedo cose che platealmente non posso funzionare soffro. Molto. Tipo quando vedo le bikini armor piango sangue.
Cosa è la storia per te e cosa ti ha avvicinato ad essa.
La storia è tutto quello che è avvenuto fino a 5 minuti fa, quindi dentro c'è tutto quello che è stato e quindi ci sono una marea di cose interessanti. Personalmente mi appassiona molto l'ambito militare e la monumentalistica. Sono una persona assolutamente pacifica ma ammetto di andare in visibilio quando vedo armi, armature e fortificazioni.
Quali sono le tue 2 epoche storiche preferite e perchè
Sicuramente il Medioevo è una. Lì nasce il mito del cavaliere, che tanto ha influenzato il m
io immaginario, oltre ad essere la collocazione delle maestose cattedrali gotiche, dei celebri bestiari, della nascita del libro e di mille altre cose a cui dobbiamo molto e che mi appassionano terribilmente. Trovare un altro periodo così coinvolgente è un po' più difficile, potrei dire il Rinascimento (ma esiste poi o è la naturale evoluzione del Medioevo?) per l'arte, o il seicento per quanto riguarda la storia militare, o l'età classica con l'enorme lascito culturale... Decidere diventa più difficile. Ma a dirla tutta a me piace anche moltissimo la preistoria e lo studio di creature estinte milioni di anni fa.
Quali sono i tuoi 2 personaggi storici preferiti e perchè
Ammetto di non essermi mai posto questa questione. Così a sentimento direi San Francesco e San Benedetto. Ho molto apprezzato come abbiano reinterpretato in maniera autentica il Vangelo, sebbene in modo quasi diametralmente opposto l'uno rispetto all'altro. Tralaltro il monachesimo medievale è stato fondamentale, in quei tempi turbolenti, per la conservazione di moltissime opere e per la nascita di quei capolavori calligrafici e decorativi che possiamo ancora ammirare