top of page
  • Immagine del redattoreEduardo Di Cristina

IStoria consiglia: Il Tempo della Spada (Gioco di Ruolo)

Vivere la Storia giocando è uno dei molti slogan che vogliamo trasmettere al nostro pubblico. Grazie alla sessione di gioco vissuta con Il Tempo Della Spada, non solo abbiamo vissuto un'esperienza COINVOLGENTE e DIVERTENTE, ma siamo stati immersi in un contesto storico VERO, che ci ha aiutati ad approfondire fatti e personaggi della nostra terra.


Andiamo con ordine.



Il Tempo Della Spada è un gioco di ruolo storico creato da Errico Borro e Ian Hathaway. Vi permette di riportare in vita il mondo del pieno Medioevo, dal Grande Scisma del 1054 al 1353, interpretando il vostro personaggio e seguendone le gesta. Tutto questo con un sistema di gioco che punta ad un combattimento realistico, affrontando la quotidianità di uomini e donne dell'epoca e una creazione del personaggio che ne rispecchi i vari aspetti più importanti.


Una premessa molto interessante, ma cosa vuol dire DAVVERO partecipare ad una campagna? Grazie ai due autori è stata creata per noi una sessione personalizzata. Dopo l'assegnazione dei personaggi, ognuno di loro con il proprio background, e una semplice ma chiara spiegazione, siamo stati letteralmente catapultati nelle campagne Milanesi del 1160. Definito il contesto storico, che vede il capoluogo lombardo scontrarsi con il Barbarossa, sceso in Italia per far riconoscere la propria autorità sui comuni italiani, ci siamo immediatamente trovati a che fare con la realtà dei fatti: facciamo parte di una banda di briganti sotto il comando del famigerato Bagnagatta. Non passa molto tempo che i nostri personaggi si trovano subito ad avere a che fare con importanti scelte morali, combattimenti e decisioni vitali. Tutto questo in modo coinvolgente, non solo grazie alla splendida narrazione di Errico Borro e l'accuratezza dei dettagli di Ian Hathaway, ma anche e specialmente per la ricreazione di un mondo VIVO intorno a noi. Nulla può essere lasciato al caso e scegliere la giusta strategia in battaglia o rapportandosi nel modo corretto con chi si ha difronte è questione di vita o di morte.





A coinvolgere è anche la storicità dell'ambientazione, vi abbiamo già parlato di Federcio Barbarossa, ma persino il brigante Bagnagatta è un personaggio storico realmente esistito e di cui avremo modo di parlare prossimamente. Per non parlare dei luoghi, da Binasco a Milano, da Arcisate a Biandronno, sono tutti comuni che quotidianamente vediamo, perchè ci viviamo o vi lavoriamo. Errico Borro è riuscito a creare una storia proprio in queste location, regalandoci sensazioni strane e invogliandoci non solo a giocare con più entusiasmo i nostri personaggi, ma anche incuriosendoci sulla storia di questi luoghi.


Il sistema di gioco è pieno di sfumature da scoprire, dandoci la possibilità di personalizzare in modo incredibile le nostre azioni, combinandole anche con gli altri giocatori. Inizialmente può risultare macchinoso per i neofiti, ma in poco tempo diventa intuitivo ed efficace. In particolare nel tiro dei dadi, che utilizza ma perfeziona, il sistema utilizzato in Vampiri: la masquerade.


Concludendo non vogliamo assolutamene spoilerarvi l'avventura storica che abbiamo dovuto affrontare, ma vi assicuriamo che ci ha lasciati incredibilmente soddisfatti, tanto da voler (pretendere) un'intera campagna.



Ricordatevi che potete contattarci per organizzare sessioni di prova anche per voi e che non è necessaria alcuna particolare preparazione, solo tanta voglia di Storia e divertimento, che sappiamo non vi manca.

22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page