Eduardo Di Cristina
Giovanna D'Arco nell'Arte
Visual Art of Fabio Porfidia, artista che collabora con IStoria ci omaggia della sua meravigliosa opera inedita sulla pulzella d'Orleans.

Dopo la Battaglia delle Ardenne, nei prossimi giorni scopriremo come è possibile avvicinarsi, conoscere e raccontare la storia di Giovanna D'arco tramite arte, divulgazione e intrattenimento. Nata proprio più di 600 anni fa, il 6 gennaio del 1412, è uno dei personaggi più citati e dibattuti dell'intera storia umana, eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, le sue gesta e la sua tragica morte ispirarono sin dal XV secolo opere letterarie ed artistiche. Del resto, la personalità poliedrica di Giovanna ha fatto sì che a fianco al personaggio storico, per secoli, se ne affiancasse uno mitico, frutto delle più diverse interpretazioni della sua breve vita.
Un aneddoto sull'inizio della carriera militare di Giovanna :
"Sebbene non le fosse stata affidata formalmente alcuna carica militare, Giovanna divenne ben presto una figura centrale nelle armate francesi: vestita da soldato, impugnando spada e un bianco stendardo con raffigurato Dio benedicente, il fiordaliso francese e ai lati gli arcangeli Michele e Gabriele, ormai comunemente conosciuta da tutti come Jeanne la Pucelle ossia Giovanna la Pulzella (così come le "voci" l'avevano chiamata) raccolse un gran numero di volontari da tutto il regno e guidò le truppe infervorate in battaglia contro gli inglesi. Questi, il 12 ottobre 1428, erano arrivati a porre l'assedio a Orléans, chiave di volta della valle della Loira, nella Francia centrale. Se la città fosse caduta, l'intera Loira meridionale sarebbe stata presa; la stessa Chinon, sede della corte di Carlo, non era molto lontana"