top of page
  • Immagine del redattoreEduardo Di Cristina

CONSIGLI DI LETTURA - GIUGNO 1859 di ELISA CARAMELLA

Leggi la Storia


24 Giugno 1859 San Martino, ai piedi del Lago di Garda, viene combattuta una delle battaglie più conosciute della storia italiana. Per molti simbolo del Risorgimento, che portò due anni dopo all'unità d'Italia, è anche considerata una delle più cruente e sanguinose della storia, tanto da essere famosa per aver dato i natali all'odierna Croce Rossa.





È questo l'evento cardine del libro della nostra collaboratrice e amica Elisa Caramella, che abbiamo letto, ve ne parliamo e consigliamo.


GIUGNO 1859 racconta i fatti appena antecedenti, e quelli successivi, che hanno coinvolto il suo protagonista: Ettore Cavagliano 18° Reggimento Acqui del Regno di Sardegna.

Un ufficiale, quindi un soldato, ma soprattutto un uomo del suo tempo, proprio come tutti i personaggi e il mondo con cui interagisce.

Questo è il valore aggiunto, di un libro che non chiede al suo lettore una spiccata conoscenza storica o tecnica dell'epoca trattata, di cui vengono date tutte le informazioni necessarie, ma semplicemente la voglia di intraprendere un "viaggio" nel Risorgimento italiano, nella quotidianità di uomini e donne, figli di un'Italia in fase di rivoluzione, con tanta voglia di mettersi in gioco, lottare, dimostrare e amare.


GIUGNO 1859 mostra un mondo fatto di speranza, matrimoni, liberazioni dall'invasore e amicizia. Ma non nasconde al suo lettore la realtà quotidiana: mogli costrette a sposarsi, mutilazioni in battaglia e tradimenti.


Lo sa bene Ettore, come anche tutti i personaggi di questo libro, che si trovano nel mezzo di una guerra che cambierà non solo le sorti dell'Italia, ma specialmente le loro vite.


GIUGNO 1859 è quindi coerente con ciò che vuole comunicarci, una lettura che scorre, a patto di accettare di entrare nell'animo dei suo interpreti, coinvolti in una guerra, cadranno in momenti di sconforto e forti lotte interiori, essenziali per poter capire il finale di un libro dalla forte emotività.


Non mancherà naturalmente il racconto della battaglia di San Martino, vissuta in prima persona da Ettore e raccontata dal suo punto di vista. Evidente è l'esperienza dell'autrice Elisa, che da esperta rievocatrice risorgimentale e competente dell'argomento trattato, ci porta dritti sul campo di battaglia, immergendoci nello scontro, facendoci sentire parte dei soldati coinvolti, sporchi di sangue, accecati dal fumo e assordati dai cannoni.


GIUGNO 1859 racconta fatti e alcuni personaggi, di fantasia. Una storia d'amore e di drammi interiori, sullo sfondo delle guerre risorgimentali. Ma è prima di tutto un Romanzo Storico, un modo per tornare indietro nel tempo, scoprire usi e costumi dell'epoca, cosa pensassero uomini e donne che hanno fatto l'Italia.

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page