Eduardo Di Cristina
Battaglia di Cowpens nei Film (Parte 2)
Aggiornamento: 15 mag 2021
Guarda la Storia
Dopo avervi mostrato il dipinto rappresentante una scena della Battaglia di Cowpens, oggi vi parleremo di come quest'ultima viene rivisitata nel film del Patriota del 2000.

Si tratta infatto dello scontro tra l'esercito indipendentista e quello inglese delle scene finali del film interpretato da Mel Gibson, Heath Ledger e Jason Isaacs.
Parlando prima di tutto della battaglia, bisogna dire che non rispecchia la realtà storica, combinando elementi delle Battaglie di Cowpens e della Battaglia di Guilford Court House, ma ha l'innegabile pregio di essere comprensibile anche a chi è digiuno di strategia, pur non limitandosi allo scontro blocco contro blocco in stile medioevale.
I Costumi
La costumista è la medesima di Titanic, ma i risultati non sono stati altrettanto brillanti:
Le divise continentali sono abbastanza precise, ma "generiche", ovvero non si riesce a riconoscere un preciso reggimento, però sono inequivocabilmente americane, i volontari sono precisi, ma troppo puliti e poco consumati.
Gli inglesi sono "generici" quanto gli americani: giubbe rosse standardizzate, ma nell'ottica del film fruibile da chiunque, è una scelta comprensibile.

Nel complesso, mentre le donne indossano prevalentemente cose "sbagliate", ovvero copie di abiti da corte francese risalenti a vent'anni prima, quando in America ci si rifaceva alla moda georgiana inglese, gli uomini se la passano meglio, anche se in realtà gli stivali non erano così comuni come viene mostrato.
Un dettaglio interessante è il diffuso impiego del tomahawk: nelle Colonie era così comune che i militari ne venivano forniti al posto della corta sciabola in uso sul continente europeo.
Non era però il tomahawk a uso pipa impiegato dai nativi nel secolo successivo, ma una sorta di accetta da campeggio con una testa di martello dalla parte opposta della lama.
Storicità dei Personaggi
Storicamente alcuni dei personaggi e degli eventi presenti nel film sono composizioni di personaggi ed eventi reali, progettati per servire la narrativa immaginaria, senza perdere il sapore storico. Rodat ha detto del personaggio di Gibson: "Benjamin Martin è un personaggio composto da Thomas Sumter , Daniel Morgan , Andrew Pickens e Francis Marion ". Rodat ha anche indicato che l'immaginario colonnello William Tavington "vagamente basato sul colonnello Banastre Tarleton , che era particolarmente noto per i suoi atti brutali ".
Tra gli altri Chris Cooper recita nel ruolo del colonnello / generale di brigata Harry Burwell, basato sul tenente colonnello Henry "Light Horse Harry" Lee . Tom Wilkinson è nei panni del tenente generale Charles Cornwallis. Peter Woodward interpreta il ruolo del secondo in comando del generale di brigata, Charles O'Hara. Terry Layman il ruolo del generale George Washington e Andy Stahl nel ruolo del generale Nathanael Greene .
Conclusione

In conclusione il film è quello che viene ritenuto il meno riuscito dei film di Emmerich. Ovvero è serio, cupo e lontano anni luce dai film tipici del regista. Probabilmente subì l'ingombrante influenza di Gibson, fresco dell'Oscar per Braveheart.
Non per questo ci ha comunque dato la possibilità di vedere su schermo uno dei pochi film ambientati durante la guerra d'indipendenza americana, donandoci scene altamente spettacolari, crude, ma indimenticabili. A partire dalle palle di cannone che rimbalzano sul terreno di battaglia, fino alle splendide inquadrature degli eserciti schierati.
Ringraziamo Francesco Donato per il contributo.
